Un giorno a Zaanse Schans

Zaanse Schans • Amsterdam • Olanda • Ottobre 2019

#VAL_START#4#VAL_END#

In breve

Un giorno a Zaanse Schans è un giorno che potrai dedicare alla scoperta degli zoccoli di legno olandesi, vedere splendidi mulini a vento nel pieno della loro operatività e gustare deliziosi formaggi olandesi. Un’atmosfera unica nei dintorni di Amsterdam!

Con le sue casette di legno autentiche e i suoi splendidi mulini ancora perfettamente funzionanti il villaggio di Zaanse Schans è un museo a cielo aperto nonché una delle cose più interessanti da visitare nei dintorni di Amsterdam.
Sembra un museo ma in realtà non lo è in quanto il piccolo borgo è ancora abitato e al suo interno lavorano decine di persone.
L’atmosfera di un tempo passato è avvertibile fin da subito: gli antichi mulini mossi da un vento costante, botteghe di artigiani che vendono o creano prodotti tipici, qui tutto rimanda ad un periodo precedente la Rivoluzione Industriale.
Se si unisce tutto questo al fatto che tutto sia incastonato in una compagna, quella olandese, così verde e rigogliosa ecco che passare un giorno a Zaanse Schans significa appagare la propria curiosità e rivivere per qualche ora un passato così vicino ma così lontano

Emozionante

Si, l’emozione che si prova nel vedere in lontananza i mulini a vento di Zaanse Schans che si muovono lentamente è davvero forte: un paesino idilliaco attraversato da canali e ponticelli di legno (in stato di conservazione praticamente perfetto). 

La storia del villaggio ha origini recenti: nel secolo scorso un comitato di salvaguardia delle tradizioni locali si è mobilitato per portare proprio qua mulini a vento e abitazioni storiche provenienti dalla regione olandese dello Zaan permettendo così la conservazione di uno dei più antichi distretto industriali del mondo.
Originariamente in quest’area infatti operavano più di 600 mulini a vento che venivano utilizzati per le più svariate attività di macinazione che andavano da quella classiche dei cereali fino a quella dei minerali e di lavori di segheria.

Ovunque si guardi l’acqua è onnipresente e tutto è scandito dalla sua forza. ogni visitatore può sfruttare l’acqua per vedere il villaggio di Zaanse Schans attraverso un giro in battello oppure noleggiare biciclette e pedalare lungo i suoi canali d’irrigazione: sarà sicuramente emozionante vedere Zaanse Schans sotto un’altra prospettiva!

Il mulino De Huisman

Il mulino De Huisman è un dei mulini visitabili di Zaanse Schans.
Pagando un biglietto d’ingresso di pochi euro è possibile vedere con i propri occhi il mulino a vento ancora perfettamente funzionte (che si trova sopra il magazzino delle spezie Indië Welvaren) e salire fino alla terrazza panoramica. All’interno della struttura m
olta attenzione è stata data al negozio autentico nel quale è possibile acquistare un gran numero di spezie. 
È però la salita ai piani superiori il punto forte della visita: difficoltose scale in legno portano prima ad
 un piano intermedio dove un cortometraggio e molti pannelli informativi illustrano la storia dell’attività e da dove, con un’ulteriore scala altrettanto difficoltosa è possibile uscire sul terrazzo a pochi metri di distanza dalla pala.
Da qui è possibile godere di un panorama privilegiato su tutto il villaggio accompagnati solo dal rumore del vento.
Davvero emozionante!

Livello di accessibilità: scarso. Non c’è un ascensore per salire ai livelli superiori e solo il negozio risulta accessibile anche ad un disabile in sedia a rotelle

Le botteghe artigiane

Altro punto di forza di Zaanse Schans sono le sue botteghe artigiane, fedeli ricostruzioni delle originali. Degne di nota:

  • La fattoria dei formaggi Catharina Hoeve, ricca di prelibatezze tipiche olandesi in una replica di una fattoria tradizionale di Oostzaan. I produttori di formaggi, vestiti con costumi tradizionali, saranno lieti di farti fare degustazioni di formaggio davvero sfiziosi!
  • Il laboratorio degli zoccoli, dove addirittura si tengono spettacoli quotidiani di creazione degli zoccoli davvero spettacolari! L’ingresso è gratuito sia per l’officina che per il piccolo ma impressionante museo delle scarpe. È un’occasione unica per vedere una delle più grandi e raffinate collezioni di zoccoli olandesi.
  • La fabrica di cioccolato, dove vengono spiegata la storia e la lavorazione del cioccolato nel modo tradizionale secondo i metodi del 18 ° secolo. L’uso di utensili tradizionali è un’esperienza unica in sé.
  • La casa del tessitore, operativa fino all’inizio del XX secolo è stata ricostruita e gli impiegati del Museo Zaans ora dimostrano l’arte della tessitura domestica.

Livello di accessibilità: ottimo. tutte le botteghe risultano accessibili anche ad un disabile in sedia a rotelle

Raggiungere Zaanse Schans da Amsterdam

In auto

Naturalmente il villaggio di Zaanse Schans si può raggiungere autonomamente con la propria auto partendo da Amsterdam imboccando la A8 in direzione Zaanstad/Purmerend e, una volta arrivati a destinazione, pagare 9 euro (obbligatori) per il parcheggio.
Una soluzione che però sconsiglio vista la facilità e la comodità di raggiungerlo con i mezzi pubblici.

In treno

Per raggiungere Zaanse Schans da Amsterdam in treno dovrai prendere l’Intercity dalla Stazione Centrale (la frequenza è in media di 15 minuti) che in 20 minuti raggiunge la stazione di Zaandijk – Zaanse Schans.
Da qui è possibile raggiungere il villaggio con una breve e comoda passeggiata di 15/20 minuti.

In bus

La stazione centrale di Amsterdam è il capolinea del bus Connexxion 391 che ogni 20 minuti effettua una partenza in direzione Zaanse Schans. Il tragitto dura 40 minuti e termina proprio alle porte del villaggio.

Un’esperienza davvero coinvolgente quella di passare un giorno a Zaanse Schans: improvvisamente sarai catapultato in un luogo fuori dal tempo, fatto di casette in legno di colore verde o blu, di canali attraversati da cigni e da famigliole di papere e fiori colorati che ornano i giardini delle case private.

Zaanse Schans è un villaggio da cartolina. Nonostante molte delle botteghe e dei mulini non siamo originali ma ricostruzioni autentiche l’atmosfera non ne risente: passeggiare lunghi questi canali è rilassante ed estremamente interessante. Il tutto senza nessun tipo di barriera architettonica (a parte l’ingresso nelle zone superiori dei mulini a vento) che rende la visita assolutamente adatta anche ad un disabile in sedia a rotelle: fidati, un giorno a Zaanse Schans lo ricorderai davvero per molto tempo! 

Foto di Zaanse Schans

I PIÙ RECENTI

Gli articoli più recenti pubblicati sul blog