Il castello d’Ussé

Chinon • Francia • Novembre 2018

#VAL_START#1#VAL_END#

In breve

Il castello d’Ussé è uno dei castelli più famosi della Loira. In questo articolo entriamo al suo interno per scoprirne le sue caratteristiche verificando con attenzione l’accessibilità e punti deboli di uno dei castelli più belli di Francia.

Il castello d’Ussé, con le sue guglie e torrette, risale al XV secolo e nel corso dei secoli ha subito numerose modifiche strutturali come l’aggiunta di una cappella in stile gotico dedicata a Sant’Anna e i meravigliosi giardini.
È inoltre, uno dei pochi castelli della Loira ad avere delle prigioni sotterranee (visitabili).
La sua bellezza rapì anche lo scrittore Charles Perrault che si sarebbe ispirato proprio al castello di Ussé per scrivere la celeberrima favola de “La Bella addormentata nel bosco”, nel lontano 1697.

Tutto intorno alla struttura principale si aprono gli splendidi giardini alla francese, organizzati su diverse terrazze, realizzati dal creatore dei giardini di Versailles. All’interno dei giardini sono presenti, oltre che innumerevoli qualità di fiori, antichi agrumeti che risalgono al periodo antecedente la Rivoluzione francese.

Al suo interno è possibile visitare numerose stanze: dalla sala delle guardie alla “Galerie Centrale”, all’interno della quale sono conservati arazzi fiamminghi che raccontano le tradizioni del tempo.

 

Curiosità

Da piano terra è possibile salire su una scala in tipico stile italiano porta al piano superiore (non accessibile ad un disabile in sedia a rotelle), dove si trovano l’anticamera e la stanza del Re. Salendo poi una ripida scala a chiocciola e passeggiando lungo i camminamenti di ronda è possibile ripercorrere la vicenda de “La Bella Addormentata nel bosco”, ricostruita all’interno di alcune stanze visibili dall’esterno. Tutto il castello d’Ussé è pieno di manichini in costumi d’epoca che riportano agli antichi fasti oppure si riferiscono alla favosa fiaba: possono piacere o meno ma sono una delle caratteristiche che rendono unico il castello (davvero amato dai bambini!)

Il castello d’Ussé regala emozioni senza tempo: più ci avviciniamo e più ci sembra di entrare un libro di fiabe per bambini. Una sensazione ha sicuramente provato anche lo scrittore Charles Perrault si sarebbe ispirato a questo castello per la favola de “La Bella addormentata nel bosco” del 1697.

L’atmosfera magica che il castello offre a chi lo guarda dall’esterno subisce però un tremendo shock appena varcata la soglia: gli interni sono pieni di manichini di dubbio gusto che a prima vista sembrano stonare con gli arredi antichi e con tutto quello che il palazzo rappresenta.
Sono però una delle caratteristiche che rendono unico castello (oltre a far impazzire i bambini).

Il vero tasto dolente del castello di Ussé sono le evidenti barriere architettoniche che rendono impossibile una visita completa ad un disabile in sedia a rotelle. 

Sconsiglio quindi la visita a chi ha problemi di deambulazione perché ci sono numerose rampe di scale da fare e passaggi non comodissimi da superare.
Peccato!

Foto del castello d’Ussé

I PIÙ RECENTI

Gli articoli più recenti pubblicati sul blog