I borghi più caratteristici dell’Algarve: guida ai borghi di questa magnifica regione del Portogallo che vale la pena visitare prestando particolare attenzione al tema dell’accessibilità!
L’Algarve è sicuramente una delle regioni più famose del Portogallo per una serie di motivi: il clima particolarmente favorevole tutto l’anno ed una qualità della vita molto alta fanno dell’Algarve una delle mete più gettonate una vacanza o per godersi la pensione.
Quali sono i borghi più caratteristici dell’Algarve che vale la pena visitare? Scopriamoli insieme!
L’Algarve da qualche anno è balzata agli onori della cronaca per essere diventata una delle mete più gettonate per godersi la pensione grazie ai favorevoli contributi economici messi in atto dall’intelligente governo portoghese ma è diventata anche una meta ideale per organizzare una vacanza di qualche giorno accessibile economicamente capace di unire relax a panorami davvero suggestivi. Premesso che l’Algarve è una regione davvero molto accessibile per un disabile o comunque per chiunque abbia problemi motori più o meno gravi andiamo a scoprire quali sono i borghi più caratteristici dell’Algarve, una regione che ti consiglio di visitare analizzandone caratteristiche ed accessibilità.
1) Faro
Indiscussa capitale della regione Faro è la città più grande ed importante di tutta l’Algarve. La città, sede del potere amministrativo, politico ed economico del sud del Portogallo, è il punto di partenza per eccellenza per visitare l’Algarve grazie al suo comodo e moderno aeroporto che la collega al resto d’Europa.
Faro, oltre ad essere uno dei borghi più caratteristici dell’Algarve è una città molto tranquilla, rilassante e silenziosa e forse, per questo motivo, snobbata dal turismo di massa.
Dal punto di vista storico-artistico la bellezza di Faro è concentrata nel centro storico, la Cidade Velha, ancora parzialmente circondata dalla cinta muraria medioevale.
Accedere alla città vecchia significa oltrepassare l’Arco da Vila ed immergersi, in una piacevole passeggiata molto

facile per tutti, fra le sue vie tortuose silenziose e rilassanti. Degna di nota è la Cattedrale, di origine moresca ma rivoluzionata nei corso dei secoli da altri stili come il gotico e il barocco.
Faro è dotata di spiaggia cittadina, la Praia de Faro, anche se a poca distanza è possibile raggiungere spiagge oggettivamente più belle. Dal porto di Faro è possibile prenotare facili escursioni della laguna che circonda la città.
Faro non presenta particolari problematiche di accessibilità: è una città comoda e passeggiare sulle sue viuzze si rivela un’esperienza piacevole e rigenerante. Qualche limite in più nelle visite a strutture storiche come il campanile della Cattedrale, interdetto ad un disabile in carrozzina.
2) Loulé
Loulé è una tradizionale località di mercato portoghese che si trova a pochi chilometri da Faro. Il borgo, davvero molto piccolo, è particolarmente apprezzato dai turisti per il suo centro storico, il caratteristico mercato e l’atmosfera tipicamente portoghese.
La principale attrazione di Loulé è il mercato coperto in stile arabo dove è possibile trovare oggetti realizzati a mano, prodotti locali e pesce fresco. Il mercato è circondato da tortuose vie con numerosi negozi, piazze alberate e complessi di vicoli dallo stile puramente medievale. Degno di nota il castello che domina la città e l’incantevole Capela de Nossa Senhora da Conceição che ti lascerà a bocca aperta con le sue pareti interamente rivestite di azulejos.
Loulé qualche problema di accessibilità lo ha per un semplice motivo: il centro storico non ha subito sostanziali modifiche dall’epoca medioevale e si presenta tortuoso con numerosi saliscendi che rendono impegnativa una passeggiata ad un disabile in carrozzina. A peggiorare la situazione la pavimentazione stradale che tende a diventare scivolosa in caso di pioggia. Presta attenzione!
3) Alte
Alte è un piccolo borgo che dista circa 30 chilometri da Loulé. passeggiare nelle piccole viuzze del paese permette di catapultarsi nella vera atmosfera portoghese lontana dal clamore del turismo di massa: le classiche case bianche, decori piastrellati, strade acciottolate in tipico stile portoghese, i caratteristici camini bianchi decorati permettono di respirare la classica aria portoghese.
Il borgo si trova in pieno terreno collinare circondato da una vegetazione ricca e varia e a pieno titolo è considerato uno dei borghi più caratteristici dell’Algarve.
La Fonte Pequena e la Fonte Grande, sono le attrazioni principali che rendono famoso questo sonnacchioso borgo ed altro non sono che grandi piscina naturali d’acqua dolce che nelle giornate estive attira una moltitudine di bagnanti che amano tuffarsi tra le limpide acque e facendo il picnic all’ombra degli alberi secolari, servendosi dei barbeque, sedie e tavoli in pietra o magari seduti in un piccolo ristorante del luogo.
Alte è una meta dove è possibile trascorrere qualche ora a passeggiare all’insegna della pace e della tranquillità. Nonostante le viuzze non siano comodissime per un disabile in carrozzina e non ci siano moltissimi parcheggi ritengo irrinunciabile (ed ovviamente accessibile a tutti) fermarsi per un pasto frugale con vista su una delle piscine naturali d’acqua dolce che rendono famosa Alte: senza voler per forza fare il bagno (non è presente una struttura adeguata per un disabile) passare qualche ora in questo angolo di paradiso ha l’effetto di rigenerarti.
4) Carvoeiro
Carvoeiro è un pittoresco villaggio in Algarve che si affaccia su un tratto di mare davvero spettacolare (non a caso lo scorcio della città visto dal mare è spesso utilizzato in molti depliant promozionali dell’Algarve).
Meta ideale per un turismo che vuol rimanere lontano dalla confusione o dal divertimento a tutti i costi, Carvoeiro è perfetta se sei alla ricerca di pace e relax. La spiaggia principale, proprio davanti al paese, è quella più frequentata dai turisti (e dispone anche di servizi che la rendono molto accessibile) ma se hai a disposizione un mezzo privato non sarà difficile trovare spiagge incontaminate e spesso deserte. Nel villaggio ci sono una grande varietà di bar, ristoranti e altre strutture: impossibile non trovare quello che risponde al proprio gusto personale.
Carvoeiro è quindi una piccolo borgo che rispetta ancora la tipicità e le caratteristiche principali di un vecchio villaggio di pescatori del Portogallo che fu.
Importante ricordare che Carvoeiro è anche un punto di partenza per una delle escursioni marine più suggestive dell’Algarve: la visita alle grotte di Benagil.
Carvoeiro è un borgo che non offre particolari spunti di bellezza capaci di rapirti il cuore ma l’atmosfera che si respira qua è davvero tipica dell’Algarve: abitanti gentili e disponibili, spiagge incontaminate e servizi turistici di prim’ordine senza essere soffocati dal caos del turismo di massa.
Piccolo consiglio super accessibile: poco fuori dal paese punta il navigatore impostando questa destinazione
Parque de estacionamento Estr. do Algar Sêco, Carvoeiro, Portogallo
L’indicazione porta ad un parcheggio dove potrai lasciare l’auto e da dove parte una passerella di legno comodissima e davvero accessibile anche ad un disabile in carrozzina che costeggia la costa ed arriva davanti al paese.
L’intero tragitto regala emozioni incredibili: davanti a te l’oceano, i suoi rumori, i suoi gabbiani. Le onde si infrangono a poche decine di metri sottostanti in un susseguirsi di calette davvero incantevoli.
Non te ne pentirai!
5) Albufeira
Albufeira è una delle principali città dell’Algarve, dopo Faro. Ogni anno attrae migliaia di turisti non solo per il suo essere graziosa e tradizionale, ricca di ristoranti, bar, negozi ed hotel dotati di tutti i servizi e tutte le comodità ma soprattutto per la sua effervescente vita notturna. Questo mix esplosivo rende Albufeira luogo ideale non solo per le famiglie ma anche per le coppie e i viaggiatori single di tutte le età.
Albufeira apparentemente sembra la città meno bella ed interessante da vedere di tutta l’Algarve: se si esclude il grazioso centro storico sembra davvero di essere in un borgo creato apposta per il turista moderno. Condomini impeccabili, locali, ristoranti e bar ovunque. La sera poi le strade si animano di giovani e si respira un’atmosfera allegra e gioviale. Sembra di essere in un Paese anglosassone dal clima mediterraneo. Albufeira però non è solo mondanità ma anche spiaggia e servizi di prim’ordine. Quello che però la contraddistingue è la comodità e l’accessibilità davvero eccezionali. Tutto sembra studiato per soddisfare ogni tipologia di turista. Anche quello disabile con difficoltà motorie.
Parcheggia fuori dal centro storico seguendo la direzione Miradouro do Pau da Bandeira. Cerca parcheggio in zona e goditi lo splendido scorcio della città. Dal punto panoramico parte una comodissima scala mobile che ti porta sul livello del mare e dove inizia la passeggiata che ti porta in centro città. Sempre dallo stesso punto prendi il treno panoramico che ti farà fare il giro turistico della città: ne vale davvero la pena!
6) Tariva
Tavira è sicuramente uno dei borghi più caratteristici dell’Algarve e sicuramente il più bello da visitare. Il piccolo paese (davvero a pochi chilometri dalla Spagna) è il giusto mix di tradizione portoghese e tradizioni moresche che qui sono particolarmente radicate. Il centro storico è un dedalo di strade acciottolate dove si susseguono le case piastrellate nella migliore tradizione portoghese, ristoranti e chiese decorate. Fuori dalla città è possibile dedicarsi alla scoperta delle sue spiagge (qui ci sono le acque più calde dell’Algarve) e del Parco Naturale Ria Formosa.
Fra le escursioni meno conosciute ma che ti raccomando è quella di visitare la camera oscura di Tavira! La guida parla in spagnolo o in inglese ma vedere la città dall’alto con il meccanismo della camera oscura è davvero emozionante.
Mai come a Tavira si avverte di essere vicini alla Spagna, ai suoi ritmi ed alla sua vivacità. In pieno contrasto con gli altri borghi portoghesi, malinconici e mai allegri, Tavira è decisamente una meta eccellente da punto di vista turistico e per la sua relativa vivacità. Il centro storico è tagliato naturalmente in due dal fiume Gilão ed è caratterizzato da un sublime mix di architetture portoghesi e moresche che si alternano nei numerosi edifici antichi che la città conserva gelosamente intatti e ben mantenuti. Passeggiare per le viuzze di Tavira e visitare le sue tantissime chiese è un’impresa agevole per tutti, a prescindere dalla propria condizione fisica: nonostante qua e là ci siano barriere architettoniche il piccolo borgo è davvero ben accessibile anche ad un disabile in carrozzina.
Consiglio? Non perdete una visita alla camera oscura di Tavira!
Visita raccomandata!
7) Silves
il piccolo borgo di Silves si distingue per essere un borgo particolarmente affascinante dell’Algarve, della quale fu anche la capitale. Importante fulcro commerciale ai tempi della dominazione moresca (che ha lasciato in eredità una bellissima fortezza) oggi Silves è una cittadina tranquilla dal tipico carattere portoghese che ritroviamo nei numerosi bar, stradine acciottolate e un ritmo di vita piuttosto rilassato. Silves, splendidamente posizionata lungo le rive del placido Rio Arad tra le dolci colline della campagna dell’Algarve, è anche un ottimo punto di partenza per visite, anche brevi, in zona.
Silves è indubbiamente una delle migliori mete dell’Algarve per una gita di un giorno. Il borgo, piccolo ma ricco di cose da fare e visitare, presenta un centro storico non molto grande facilmente esplorabile senza bisogno di auto in poco tempo e senza particolari difficoltà. L’unico appunto è sulla strada acciottolata che conduce al castello, piuttosto ripida. Cerca quindi, se lo ritieni necessario, di provare a portarti più avanti possibile con il parcheggio per evitare una sfacchinata sotto il sole.
Il castello, vera attrazione del borgo, presenta limiti di accessibilità che però non precludono totalmente una visita anche ad un disabile in sedia a rotelle.
8) Sagres
Il borgo di Sagres si trova sull’estrema punta occidentale dell’Algarve ed è l’ultimo Paese sud-occidentale d’Europa.
Questa caratteristica conferisce al borgo, davvero piccolo e tranquillo, un fascino unico e particolare. Il centro storico si gira davvero velocemente in un susseguirsi di strade e vicoli dall’aspetto sonnolente e dove la vita scorre lentamente e dipende totalmente dall’Oceano che qui sa farsi anche spaventoso. Sicuramente uno dei borghi più caratteristici dell’Algarve, il più selvaggio, più estremo, il più vero.
Sagres è famosa soprattutto per il surf anche se ci sono spiagge riparate e spesso deserte che permettono di rilassarsi. Bella ed interessante una visita al suo forte, sicuramente l’attrazione più importante, ed al suo placido porto dove insistono ristoranti tipici tipicamente portoghesi.
In pochi chilometri è possibile raggiungere Cabo di São Vicente, un luogo veramente meraviglioso.
Il borgo di Sagres è un borgo davvero diverso da tutti gli altri che potrai trovare in Algarve.
Ancora prima di arrivare ti accorgi velocemente di essere entrato in una provincia perfetta per gli avventurosi e tutti coloro che desiderano affrontare un ambiente selvaggio.
Sagres è famosa soprattutto per il surf e non fa niente per nasconderlo: pulmini pieni zeppi di surfisti sono parcheggiati ovunque e qua e la vedi avventurosi surfisti intenti a sistemare tutta l’attrezzatura.
La potenza della Natura domina tutto il territorio, dalle acque agitate di Oceano perennemente arrabbiato al vento che difficilmente cessa di battere fino all’intenso sole estivo.
Il borgo di Sagres si gira velocemente, senza problemi anche per un disabile in sedia a rotelle: il grosso del borgo è la via principale che costeggia l’oceano, le poche vie secondarie ed il porto.
Gli articoli più recenti pubblicati sul blog