La cattedrale di Orléans è il simbolo dei questa piccola città francese inevitabilmente legata alla figura di Giovanna D’Arco. Entriamo al suo interno e verifichiamo l’accessibilità in questo articolo!
L’attuale cattedrale di Orleans si porta dietro una storia particolarmente travagliata: l’imponente edificio che oggi puoi ammirare ad Orleans sorge sulle ceneri di una vecchia cattedrale eretta nel IV secolo e che venne distrutta da un incendio nel 989.
Ricostruita in stile romanico subì un crollo nel 1278 dopo il quale fu deciso di riprogettarla in stile gotico (l’attuale).
Nel 1568 subisce il crollo della parte del transetto, parzialmente ricostruito nel ‘600 per volere di Enrico IV che decise di seguire come modello per il coro le cappelle medievali rimaste intatte e la basilica di Notre-Dame de Cléry per tutto il resto.
La cattedrale misura 140 metri di lunghezza e 65 di larghezza del transetto ed al suo interno sono presenti ben 5 navate.
Al suo interno sono evidenti i richiami alla storia di Giovanna d’Arco la cui storia è impressa nelle sue bellissime vetrate.
Impossibile, se passi da Orlans, non imbatterti nella imponente cattedrale: parcheggia nelle vicinanze e risali, con una semplice passeggiata, Rue Jeanne d’Arc dominata da questo magnifico edificio. Confesso che solo Notre Dame di Parigi ha suscitato in me più stupore e sensazione di magnificenza.
Al suo interno, che si raggiunge superando un ingresso agevole e accessibile anche ad un disabile in carrozzina, le stesse vibranti sensazioni continuano.
Lo spazio interno è dominato da colonne in pietra grigia e da una serie di archi. All’angolo è collocato il coro con stalli in legno finemente intagliato.
Che meraviglia essere nello stesso luogo dove Giovanna d’Arco (bellissima la statua eretta in suo onore) assistette alla messa notturna prima di guidare i Francesi alla vittoria.
La storia della famosa “pulzella d’Orleans” è illustrata nelle straordinarie vetrate di questa cattedrale, molte delle quali sono ancora originali.
Tutto intorno non ho ravvisato nessuna barriera architettonica e questo dettaglio, non di poco conto, permette alla cattedrale di Orleans di essere visitata da tutti senza alcuna limitazione per un disabile motorio.
Foto della cattedrale di Orléans
Gli articoli più recenti pubblicati sul blog